1914

Ur-Leica

L’origine della vita reale nella fotografia

L’invenzione della prima fotocamera basata sulla pellicola 35 mm portò nella fotografia, un mondo che sino ad allora richiedeva immagini statiche e allestite, qualcosa di assolutamente inedito: il momento reale. Da allora ogni modello Leica rappresenta un viaggio diretto nell’hic et nunc del suo tempo.

Ritratto in bianco e nero di Oskar Barnack
Oskar Barnack

Oskar Barnack mette tutto in movimento

Meccanico di precisione dalla grande inventiva, nel 1911 inizia a lavorare in Leitz. La fotografia è la sua passione ma, a causa dell’asma che lo affligge, già da tempo patisce la pesantezza delle macchine fotografiche e quelle immagini statiche realizzate su lastre. In seguito diviene responsabile dello sviluppo per gli strumenti cinematografici e di misurazione, occupandosi di pellicole. Clic. Tutta la sua competenza prende improvvisamente forma in un’idea destinata a cambiare la fotografia: utilizzare la pellicola verticale da 35 mm, concepita per il cinema, in orientamento orizzontale. È la nascita del formato 24x36, decisivo per lo sviluppo del Ur-Leica e quindi della fotografia mobile e spontanea.

Ma la pellicola presenta un altro vantaggio fondamentale: la semplicità con cui si inserisce e l’uniformità di esposizione sull’intero rullino permettono di utilizzare l’innovativa fotocamera senza particolari conoscenze. E così ecco la prima, più importante prova senza Barnack, a chilometri di distanza da Wetzlar.

Vista interna del prototipo Ur-Leica

Se ce la fa laggiù…

Ernst Leitz II porta con sé uno dei prototipi in un viaggio di lavoro a New York. Un rischio per l’intero progetto, perché è proprio lui che poi dovrà decidere sul destino della Leica, abbreviazione di “Leitz Camera”. E il signor Leitz è tutto fuorché un fotografo. Nessuno a Wetzlar può immaginare che durante il viaggio in nave stia già nascendo un album affascinante, con scatti unici di luoghi e generi diversi, anche di fotografia di strada come oggi noi la conosciamo. Il viaggio, questa esperienza intensa e personale con la piccola, affidabile fotocamera: potrebbe essere stata questa l’origine emotiva della sua decisione successiva.

Soggetto in bianco e nero, persone che camminano in una strada di New York nel 1914
America 1914: un viaggio fotografico che apre gli occhi
Ho deciso: correremo il rischio.
Ernst Leitz II, 1924
Illustrazione di Ernst Leitz II
Continua il viaggio